IT:Tag:informal=yes

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search
Public-images-osm logo.svg informal = yes
Desire path (19811581366).jpg
Descrizione
Utilizzato per caratteristiche informali che non sono intenzionalmente pianificate o formalmente impostate. Show/edit corresponding data item.
Gruppo: properties
Applicabile agli elementi
may be used on nodesmay be used on waysmay be used on areas (and multipolygon relations)may be used on relations
Stato: de facto

informal=yes – questo attributo indica che un elemento geografico non è stato realizzato volutamente oppure che non è stato stabilito formalmente. È usato principalmente per i percorsi pedonali ma può essere usato anche per ogni altro tipo di elemento. Un esempio comune di percorso pedonale informale è un desire line.

Per molti tipi di elementi, informal=yes e operator=* sono mutuamente esclusivi. Infatti, se un elemento (una pista, la piazzola di un campeggio, etc) ha un gestore, allora per definizione non è informale.[1] E viceversa, se è informale significa che nessun ente ufficialmente lo gestisce (ma potrebbe essere presente un gestore non ufficiale che di fatto se ne occupa).

Sentieri e altri elementi che erano in principio informali potrebbero in seguito essere adottati da qualche amministrazione (che potrebbe migliorarne la superficie oppure manutenerli). Quando ciò accade essi perdono la loro informalità e l'etichetta dovrebbe essere tolta. Viceversa, un elemento che un tempo era manutenuto potrebbe ad un certo punto venir dismesso e diventare informale se continua comunque ad essere utilizzato (nel caso di un elemento che è in stato di abbandono da parecchi anni, potrebbe essere difficile se non impossibile capire con un sopralluogo se la sua costruzione originaria fosse intenzionale o meno).

Gli elementi mappati con informal=yes potrebbero essere completamente non manutenuti e dovrebbero essere considerati a bassa priorità dai navigatori.

I sentieri esistenti ma il cui uso è in realtà proibito, andrebbero segnati con un appropriato valore di access=* (così che non vengano usati accidentalmente dai navigatori).

Esempi

Esempio Mappatura Descrizione
Desire path off Fairmead Road, High Beach, Essex, England 01.jpg

highway=path
+ informal=yes

Un sentiero chiaramente visibile che non è stato creato deliberatamente ma che si è stabilito nel tempo con il passaggio di molte persone
Desire path (19811581366).jpg

highway=footway
+ informal=yes

Un percorso pedonale (ad es. in un parco pubblico) creato dalle persone che hanno scelto le stesse scorciatoie o itinerari
Fora pista a Mottaret.jpg piste:type=downhill

+ informal=yes

Una discesa da sci che non è ufficialmente manutenuta ma comunque usata comunemente dagli sciatori

Combinazioni utili

Voci correlate

  • path=desire Un modo alternativo di indicare esplicitamente un desire line.

Possibili errori di mappatura

Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!

Riferimenti

  1. Le linee guida di mappatura dell'United States Trails Stewardship Initiative consiglia di mappare i percorsi gestiti con informal=no quando il nome del gestore non è conosciuto.
Il seguente testo è la traduzione dell'articolo originale in inglese, revisionato per rev2759256. Inserisci tutte le nuove informazioni, sia generali che specifiche del tuo paese, prima di questo avviso.
Cerca di non stravolgere troppo il testo di questa pagina senza aggiornare anche l'articolo originale; se vuoi, avvisa la comunità internazionale oppure chiedi aiuto su questo sito. Le correzioni ortografiche, grammaticali, lessicali e stilistiche sono sempre benvenute.