User:Gabrielesani
Userboxes | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Babel user information | ||
---|---|---|
| ||
Users by language |
OSM e' un progetto che mi aiuta a perseguire i miei hobby, trekking e geocaching, quindi ho deciso di cercare di contribuire.
Segretario della Commissione dei Sentieri e Cartografia del CAI Emilia-Romagna.
Progetti in corso
Stato Sentieri in Emilia Romagna
Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola
Norme di tagging utili da cristallizzare nella mente
Chiese (IT:Tag:amenity=place of worship)
- Nel name va inserito anche "Chiesa di" o "Cattedrale di";
- Il tag amenity=places_of_worship va utilizzato solo se la chiesa viene ancora utilizzata per celebrazioni. In caso contrario (chiesa sconsacrata o privata) basta il tag building=church;
- L'area circostante la chiesa, volendo, si puo' mappare come landuse=religious includendo la chiesa e eventuali edifici "accessori" (Tag:landuse=religious).
Piste ciclopedonali
- Il preset di ID e' sbagliato! Utilizzare quello riportato nella wiki (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway=cycleway) (highway=path+foot=designated+bicycle=designated+segregated=yes/no o l'altra combinazione);
- In generale qui (IT:Biciclette) ci sono informazioni interessantissime su come mappare tutti i tipi di piste ciclabili in Italia.
Case abbandonate con nome
Le case a cui mi riferisco sono al 99% gruppi di case, in zona collinare/montana, abbandonate da tempo (di solito almeno 40-50 anni). Dopo aver discusso piu' volte a riguardo nel gruppo telegram/mailing list non ho ancora trovato una risposta univoca. Si tratterebbe in tutti i casi di place=isolated_dwelling o, nei casi piu' numerosi, di place=hamlet. Questo seguendo almeno le linee guida della wiki, che identificano in <= 2 famiglie la dimensione degli isolated_dwelling e nel <200 abitanti gli hamlet. Il problema sorge dal fatto che nessuno al momento vive in questi posti, essendo tutti abbandonati. Bisognerebbe quindi usare, sempre seguendo la wiki, place=locality, che viene usato per localita' con un nome ma senza abitanti.
Questo ovviamente non interessa il mapping dei singoli edifici, che e' un problema a parte. Seguendo i preset di ID verrebbe da utilizzare building=ruins o building=collapsed a seconda dello stato, ma altrove sempre nella wiki suggerisce di usare abandoned:building=yes.
Seguendo la logica dei namespace quindi potrebbe aver senso, invece di place=locality, utilizzare abandoned:place=isolate_dwelling oppure abandoned:place=hamlet, ed ho trovato questo utilizzo altrove in coppia, cioe' sia place=locality che abandoned:place=*.
Direi che quindi accorpando tutte le informazioni questo e' quanto segue:
- Per case/borghi abbandonati utilizzare place=locality+abandoned:place=isolate_dwelling/hamlet in modo da mantenere sia l'informazione attuale (posto disabitato) sia un informazione sul suo passato (era solo un gruppetto di case/era un borghetto);
- Per i singoli edifici utilizzare building=ruins/collapsed accoppiandolo a questo punto a abandoned:building=yes in modo da suggerirne sia lo stato fisico che quello di abbandono;
- Questi tagging "accoppiati" sono a basso rischio, nel senso che semmai dovessimo cambiarli tutti sono facilmente individuabili con una query su overpass.