User:Roberto Vito Gerardo
Roberto Vito Gerardo
Descrizione
Webmaster, esperto in web-marketing, esperto di nuove tecnologie, esperto in commercio elettronico, sistemista di reti lan e wireless.
Appassionato di turismo, informatica e archeologia.
Conoscenza delle lingue:
- Portoghese
- Galiziano
- Spagnolo
- Francese
Creatore di portali tematici e blog:
- www.tuttopensource.it
- www.santiagodicompostela.it
- www.turistavagamondo.it
- www.usaretecnologia.it
- www.robertovitogerardo.it
Sto iniziando a sperimentare le notevoli capacità offerte dalle "mappe dinamiche" di tipo "Open" nelle zone del Cilento.
Ho deciso di partecipare al progetto OpenStreetMap.org in maniera attiva sin dal 2010.
Informazioni utili su OpenStreetMap
*Info su OpenstreetMap un sito utile al progetto
Fondatore e amministratore di gruppi OpenStreetMap su Facebook
- OpenStreetMap in Italia Gruppo d'informazione sul progetto in Italia
- OpenStreetMap User e Maker Italia Gruppo d'informazione sul progetto in Italia utile ai programmatori ed agli utilizzatori delle mappe OpenStreetMap
Progetti e ricerche
Mi dedico a ricerche storiche, con particolare attenzione al tracciamento delle antiche strade che attraversavano il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni.
Utilizzando tecnologie moderne come il GPS, cerco di ricostruire percorsi che hanno rappresentato arterie fondamentali per il commercio, i viaggi e gli scambi culturali nelle epoche passate.
Ecco alcuni dei miei studi principali:
Trazzera degli stranieri
La Trazzera degli stranieri è considerata la più antica strada del Cilento.
Questa via, il cui tracciato si perde tra miti e storia, collegava insediamenti fondamentali della regione, facilitando gli spostamenti tra le aree interne e quelle costiere. È un percorso simbolo dell'interazione tra popoli diversi, da cui deriva il suo evocativo nome.
Via Popilia
Un affascinante viaggio nella storia dell'antica viabilità del Vallo di Diano.
La Via Popilia, costruita in epoca romana, rappresentava una delle principali arterie dell'Italia meridionale, collegando Capua a Reggio Calabria.
Un elemento distintivo è la Lapis Pollae, un'antica epigrafe romana in latino incisa su una lastra di marmo, che testimonia l'importanza strategica di questa via. L'iscrizione celebra la costruzione della strada e ne definisce il percorso, offrendo preziose informazioni sul sistema di viabilità e sull'organizzazione territoriale dell'epoca.
Attraverso queste ricerche, il mio obiettivo è valorizzare il patrimonio storico e culturale della zone del Cilento e del Vallo di Diano, contribuendo a riscoprirne l'identità attraverso lo studio delle sue antiche infrastrutture.
Progetti realizzati
Creazione del *[1] DVD OpenStreetMap con gli strumenti indispensabili per il moderno mappatore
Progetti futuri
Creazione di un navigatore-guida turistica GPS dei sentieri del Cilento.
ALCUNI MIEI SCRITTI UTILI PER LA DIVULGAZIONE DEL PROGETTO OPENSTREETMAP
- Il potere delle mappe digitali: Come OpenStreetMap sta trasformando l’archeologia
- Dai vita alle tue mappe: Come contribuire a OpenStreetMap e creare un mondo più accessibile
- Non servono milioni di euro per tracciare i sentieri dei nostri territori
- Pianifica la tua prossima avventura con OpenTopoMap: La mappa per escursionisti e ciclisti
- Le librerie per programmare le mappe OpenStreetMap
- OpenStreetMap: Applicazioni pratiche e strumenti per la programmazione
- Le mappe OpenStreetMap: Un mondo aperto a portata di app
- Crowdsourcing: La potenza della collaborazione collettiva nella nostra vita quotidiana
- OpenGlobus e OpenStreetMap: Una sinergia per la visualizzazione geospaziale 3D
- OpenStreetMap nel contesto educativo: Un progetto che trasforma l’apprendimento
- Scopri il potere di OpenStreetMap: Partecipa alla mappatura dei sentieri del tuo territorio
- Mapping Party OpenStreetMap: L’evento dove gli amanti delle mappe digitali incontrano tecnologia e socializzazione!
- Archeologia e mappe OpenStreetMap
- OpenStreetMap: La cartografia solidale al servizio dell’umanità nelle emergenze
- Utilizziamo le mappe OpenStreetMap nel CMS WordPress
- Come far parte della rete di mappatori e della comunità OpenStreetMap in Italia
- OpenStreetMap: Mappa sociale multimediale per cercare i mappatori e gli utenti presenti nella propria zona
- Mapillary e OpenStreetMap: La rivoluzione della mappatura per sentieristica e turismo
- Mapillary: Una rivoluzione nella cartografia e nella condivisione del mondo
- OpenStreetMap e Mapillary: Una sinergia che trasforma il mondo delle mappe digitali
- Capire le licenze di OpenStreetMap: Semplici, potenti e accessibili
ALTRI CONTRIBUTI UTILI ALLA DIVULGAZIONE DELLE MAPPE E DEL PROGETTO OPENSTREETMAP
- Linux Day: OpenStreetMap, mappe a contenuto libero
- OpenStreetMap, mappe a contenuto libero – Slides e Video
- OpenStreetMap: Scaricabile in formato torrent la versione 1.0 per sistemi operativi Microsoft Windows del DVD OpenStreetMap
- Vespucci OSM Editor: Programma per tracciare mappe utili al progetto OpenStreetMap con smartphones Android
- OSMTracker: Programma per tracciare mappe utili al progetto OpenStreetMap con smartphones dotati del sistema operativo Linux Android
- Kosmos per il rendering delle mappe del progetto OpenStreetMap
- Marble: Software per visualizzare carte digitali di tipo geografico
- Mapzen POI Collector: Programma gratuito per smartphones per aggiungere punti d’interesse (POI) alle mappe del progetto OpenStreetMap in maniera semplice e veloce
- OpenStreetMap: Progetto di tipo collaborativo per creare mappe libere
- Come rappresentare con l’utilizzo dell’editor JOSM immobili e strade sulla mappa OpenStreetMap
- Wikipedia & OpenStreetMap: Le mappe del progetto OpenStreetMap visibili anche sulle pagine in italiano dell’enciclopedia libera e gratuita
- OpenStreetMap: Vediamo i progressi della mappa ed il lavoro svolto dai tanti mappatori sparsi per il mondo
- Come la realtà virtuale può trarre vantaggio dal progetto OpenStreetMap
ARTICOLI CHE PARLANO DI OPENSTREETMAP PUBBLICATI SU: www.unicosettimanale.it
- OpenStreetMap e archeologia: La rivoluzione digitale che trasforma la scoperta e la divulgazione del passato
- OpenStreetMap: Una rivoluzione nella cartografia globale per le startup
- Ammappalitalia: La mappa dei sentieri per scoprire l’Italia a piedi
- Mapillary: Un’opportunità per promuovere il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni