User:Roberto Vito Gerardo

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search


Roberto Vito Gerardo

Descrizione

Webmaster, esperto in web-marketing, esperto di nuove tecnologie, esperto in commercio elettronico, sistemista di reti lan e wireless.

Appassionato di turismo, informatica e archeologia.

Conoscenza delle lingue:

  • Portoghese
  • Galiziano
  • Spagnolo
  • Francese

Creatore di portali tematici e blog:

Sto iniziando a sperimentare le notevoli capacità offerte dalle "mappe dinamiche" di tipo "Open" nelle zone del Cilento.

Ho deciso di partecipare al progetto OpenStreetMap.org in maniera attiva sin dal 2010.

Informazioni utili su OpenStreetMap

*Info su OpenstreetMap un sito utile al progetto

Fondatore e amministratore di gruppi OpenStreetMap su Facebook

Progetti e ricerche

Mi dedico a ricerche storiche, con particolare attenzione al tracciamento delle antiche strade che attraversavano il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni.

Utilizzando tecnologie moderne come il GPS, cerco di ricostruire percorsi che hanno rappresentato arterie fondamentali per il commercio, i viaggi e gli scambi culturali nelle epoche passate.

Ecco alcuni dei miei studi principali:

Trazzera degli stranieri

La Trazzera degli stranieri è considerata la più antica strada del Cilento.

Questa via, il cui tracciato si perde tra miti e storia, collegava insediamenti fondamentali della regione, facilitando gli spostamenti tra le aree interne e quelle costiere. È un percorso simbolo dell'interazione tra popoli diversi, da cui deriva il suo evocativo nome.

Via Popilia

Un affascinante viaggio nella storia dell'antica viabilità del Vallo di Diano.

La Via Popilia, costruita in epoca romana, rappresentava una delle principali arterie dell'Italia meridionale, collegando Capua a Reggio Calabria.

Un elemento distintivo è la Lapis Pollae, un'antica epigrafe romana in latino incisa su una lastra di marmo, che testimonia l'importanza strategica di questa via. L'iscrizione celebra la costruzione della strada e ne definisce il percorso, offrendo preziose informazioni sul sistema di viabilità e sull'organizzazione territoriale dell'epoca.

Attraverso queste ricerche, il mio obiettivo è valorizzare il patrimonio storico e culturale della zone del Cilento e del Vallo di Diano, contribuendo a riscoprirne l'identità attraverso lo studio delle sue antiche infrastrutture.

Progetti realizzati

Creazione del *[1] DVD OpenStreetMap con gli strumenti indispensabili per il moderno mappatore

Progetti futuri

Creazione di un navigatore-guida turistica GPS dei sentieri del Cilento.

ALCUNI MIEI SCRITTI UTILI PER LA DIVULGAZIONE DEL PROGETTO OPENSTREETMAP

ALTRI CONTRIBUTI UTILI ALLA DIVULGAZIONE DELLE MAPPE E DEL PROGETTO OPENSTREETMAP

ARTICOLI CHE PARLANO DI OPENSTREETMAP PUBBLICATI SU: www.unicosettimanale.it