Umbria Stato

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search
Informazioni Comunità Da Fare Editing Stato della mappa Luoghi d'interesse


Statistiche mappa umbra

Lo scopo di queste statistiche è di poter confrontare lo stato di mappatura delle varie aree regionali, in modo da avere un riferimento oggettivo per valutare le carenze e l'evoluzione della mappa umbra. I dati di mappatura sono anche rapportati alla superficie e alla popolazione (dato del 01-01-2024).

Nella colonna Var% first è riportata la variazione del dato rispetto alla prima elaborazione effettuata su dati del 24-12-2014, nella colonna Var% last la variazione invece è riferita all'elaborazione precedente, effettuata su dati del 31-12-2024. A queste colonne di variazione percentuale è applicato il Template:Percentage change per evidenziare velocemente l'entità e il segno della variazione.
Tutte le informazioni sul procedimento utilizzato sono nella tab Discussione della pagina Statistica Strade

Elaborazione eseguita su dati OpenStreetMap dell'Umbria al 31 marzo 2025. Il file è stato scaricato dal sito download.openstreetmap.fr/extracts/europe/italy/. I dati OpenStreetMap sono disponibili per il download gratuito secondo i termini della Licenza ODbL.

Mappatura strade

Quasi il 35% delle strade sono classificate come track, poco meno di un sesto sono unclassified, le strade classificate come service e come residential sono rispettivamente l'11,2% e il 10% mentre la lunghezza dei sentieri mappati in Umbria sfiora il 10% del totale delle strade, tutte le altre classificazioni non superano un'incidenza del 7% ciascuna.
La percentuale di strade a cui è assegnato il nome è calcolata secondo lo schema di validazione usato dall'editor JOSM, ossia sulle strade di tipo 'roundabout', 'motorway', 'trunk', 'primary', 'secondary', 'tertiary', 'residential' o 'pedestrian'. Il colore di questa colonna passa dal rosso per i valori al di sotto del 20% al verde per i valori oltre l'80%, avendo applicato il Template:Progress.
La pagina con i dati in dettaglio per tipo di strada e per i singoli comuni si trova a questo link.

Area Totale km Var% first Var% last m/abitante m/ha % nomi Var% first Var% last
Regione Umbria 36389,3 60.1% 0.6% 42.59 42.99 78 % 18.3% 0.1%
Provincia di Perugia 28293,5 63.6% 0.7% 44.34 44.65 76 % 21.4% 0.1%
Provincia di Terni 8095,8 46.8% 0.2% 37.44 38.06 85 % 9.9% 0.1%


Mappatura edifici e numeri civici

In questa tabella è riportato il conteggio degli edifici e dei numeri civici, suddivisi per amministrazione.

Per avere un dato di comparazione per il numero degli edifici è riportato il rapporto con gli abitanti e con la superficie in kmq, mentre per i numeri civici è riportato il numero di abitanti e il numero di kmq per ogni civico, ovviamente per i civici i valori più bassi indicano una migliore copertura dell'area.
La pagina con il dettaglio per i singoli comuni può essere trovato a questo link.

Area Edifici Var% first Var% last Edifici /1k ab. Edifici /kmq Numeri civici Var% first Var% last Abitanti / civico Superf. / civico
Regione Umbria 155151 394.8% 2.2% 181,60 18,33 10203 1226.8% 0.9% 84 0,8
Provincia di Perugia 127654 349.0% 1.9% 200,04 20,14 7744 1123.4% 1.0% 82 0,8
Provincia di Terni 27499 839.8% 3.3% 127,16 12,93 2459 1708.1% 0.3% 88 0,9


Mappatura altri elementi territoriali

In questa tabella si trova il conteggio di altri elementi della mappa, suddiviso per area amministrativa.

Come dato di comparazione la somma degli elementi amenity, shop e landuse (definiti genericamente Point Of Interest) è rapportata agli abitanti, mentre per i landuse è riportato il numero per kmq.
La pagina con il dettaglio per i singoli comuni può essere trovato a questo link.

Area Amenity Shop Leisure POI /1k ab. POI Var% first POI Var% last Landuse Var% first Var% last Landuse /kmq
Regione Umbria 18276 3940 7703 35,02 132.8% 1.0% 30988 509.3% 3.0% 3,66
Provincia di Perugia 15091 3486 6558 39,39 128.6% 1.0% 24850 535.5% 3.3% 3,92
Provincia di Terni 3185 454 1146 22,13 157.5% 1.1% 6204 421.3% 1.9% 2,92


Dati amministrativi

I confini comunali sono stati aggiornati con i dati del 2014, disponibili sul sito ISTAT. Per evitare conflitti con le regioni confinanti sono stati mantenuti i confini esistenti nei tratti in comune con le altre regioni.
La popolazione di ogni comune è stata aggiornata al 1° Gennaio 2024 (fonte ISTAT). Il dato, relativo all'intero territorio comunale, è stato attribuito con etichetta "population" alla relazione del comune (admin_level=8), mentre al nodo del capoluogo comunale è stato assegnato il dato di popolazione del capoluogo stesso, ricavato dal censimento 2021. Da questo censimento è stata ricavata anche la popolazione dei centri minori e assegnata ai singoli place=*.

Codice Avviamento Postale

Nella relazione amministrativa del comune è stato inserito anche il CAP, se univoco per tutto il territorio comunale.

Articoli Wikipedia mappabili

A questo link sono riportati gli articoli di Wikipedia che possono essere mappati in OpenStreetMap

Trasporti e Mobilità

Rete viaria

Rete ferroviaria

Ferrovie in esercizio

Linea Gestore Relazione Note
Firenze - Roma (Direttissima) RFI relation 1811976
Firenze - Roma RFI relation 1145694
Roma - Ancona RFI relation 1720977
Foligno - Terontola RFI relation 1720923
Terni - Sulmona RFI relation 3885900
Terni - Sansepolcro (Centrale Umbra) Busitalia

Ferrovie dismesse

Linea Ultimo gestore Anno di chiusura Relazione Note
Arezzo - Fossato di Vico (Appennino Centrale) Società anonima per le Ferrovie dell'Appennino Centrale 1945
Ellera - Tavernelle Ferrovie dello Stato 1960 relation 3691276
Spoleto - Norcia Società Spoletina di Imprese Trasporti 1968 relation 1717011


Progetti di Import dati

Numeri Civici

Mappatura discussa il 16 Marzo 2015, al workshop (GeoHacking2015)[1]

Import edificato Umbria

Progetto di import dei dati relativi all'edificato umbro, pubblicato nel sito OpenDataUmbria, con licenza CC-BY-3.0-IT. Per tutti i dettagli vedere la pagina del progetto.