IT:Shops
![]() |
![]() |
Descrizione |
Un posto che vende prodotti al dettaglio o servizi. |
Etichette |
Un negozio è un luogo che vende prodotti al dettaglio o servizi.
Vanno dai casi più ovvi come i supermercati e i posti dove comprare cibo, ai noleggiatori video, concessionari di auto e posti che offrono un qualche servizio come il pagamento delle bollette elettriche, tutela legale e agenzie di viaggi.
Come mappare
shop=*
shop=* è la chiave primaria usata per i negozi.
Sei libera/o di usare i valori che ritieni più adatti alle tue necessità di mappatore in relazione alle circostanze locali o nazionali, culturali e della lingua.
Usa sempre la forma singolare, ad esempio:
- butcher e non butchers o butcher's per descrivere una professione
- wine e non wines per un gruppo di prodotti
amenity=*
Alcune categorie vengono mappate usando amenity=* soprattutto per ragioni storiche:
Anche i luoghi in cui si può mangiare o bere sono mappati come "servizi" (amenity in inglese):
craft=*
Per manifatture e vendite in piccola scala usa craft=*.
- craft=carpenter Luogo di lavoro o ufficio di un carpentiere che lavora con legna per costruire, installare e manutenere edifici, mobili e altri oggetti.
- craft=shoemaker Un luogo dove scarpe, stivali, sandali, zoccoli e mocassini vengono creati, riparati o modificati secondo le necessità del cliente.
- craft=electrician Luogo di lavoro o ufficio di un elettricista che è un artigiano specializzato nel cablaggio di impianti elettrici in edifici, macchine elettriche ed apparecchiature simili.
- craft=photographer Luogo di lavoro o ufficio di una persona che scatta le fotografie utilizzando una macchina fotografica.
office=*
Altri luoghi di lavoro possono essere mappati con office=*.
- office=insurance Assicuratore
- office=estate_agent Agenzia immobiliare
- office=lawyer Legale
- office=travel_agent Agenzia viaggi
Ulteriori considerazioni
Se il negozio è chiuso o non più utilizzato si può mappare con disused:shop=* (vedi disused=*), ma molto più spesso accade che il luogo commerciale rimanga temporaneamente inoccupato e in tal caso frequentemente viene usata l'etichetta shop=vacant.
Nel caso volessi usare la parola "vacant", potresti in alternativa usarla come prefisso "vacant:" alla chiave "shop": vacant:shop=*. In questo modo, gli utilizzatori dei dati OpenStreetMap possono trattare tutte le chiavi "shop" come valide senza dove tenere una "lista nera" per quelle non valide.
Usa landuse=retail per descrivere un'area in cui è concentrata l'attività commerciale (da non confondere con landuse=commercial).
Edifici
Il profilo di un negozio può essere mappato con un percorso chiuso in maniera da rappresentare l'area occupata dall'attività. La maggior parte dei negozi si trova all'interno di un edificio ma gli utilizzatori dei dati non possono presumere che il negozio occupi l'intera area dell'edificio.
In molti casi, specialmente nelle strade principali tradizionali, l'area del negozio copre l'intero spazio dell'edificio. Quando ciò avviene, il mappatore dovrebbe aggiungere building=retail al negozio per indicare esplicitamente che esso rappresenta anche il profilo dell'edificio che lo contiene. Qualora il negozio occupi un'area più grande dell'edificio, come ad esempio nel caso di un shop=garden_centre, allora il profilo del negozio può essere interpretato come la rappresentazione dell'intera area di vendita. Ogni edificio interno a quell'area dovrà essere mappato separatamente. Alcuni profili di negozi rappresentano la posizione del negozio all'interno di un edificio più grande. Ciò avviene ad esempio nel caso di piccoli chioschi all'interno di una stazione ferroviaria o di singole attività all'interno di un centro commerciale. In questi casi, l'usanza comune è quella di mappare separatamente il profilo dell'edificio con all'interno ogni singolo negozio mappato individualmente con il suo profilo.
Identità
Esistono diversi approcci per registrare l'identità di un negozio:
- name=* è utilizzata per contenere il nome del negozio che viene mostrato al pubblico. Si tratta generalmente del marchio o testo più grande che puoi trovare sul negozio ed è come viene chiamato il negozio quando viene indicato dalle persone. Talvolta si sovrappone alla etichetta "operator".
- operator=* è utilizzata per contenere il nome della compagnia o persona che gestisce il negozio. In caso di filiali di una grossa catena, i mappatori usano sia il nome della catena (ad esempio "name=Conad") o quello della specifica filiale (ad esempio "name=Conad Carducci S.r.l."). Alcune catene di negozi realizzano diversi sotto-tipi di negozi (ad esempio "Carrefour" e "Carrefour Express"). Alcuni mappatori scelgono di inserire questo particolare nell'etichetta "name" mentre altri in quella "operator".
- brand=* è utilizzata per indicare il marchio di un negozio ed era inteso ad indicare le marche che erano disponibili in un particolare negozio. È normalmente utilizzata a questo scopo nel caso di distributori di articoli che hanno a disposizione una gamma limitata di marchi (ad esempio nel commercio dei veicoli "shop=car,name=Rossi auto,brand=Fiat).
- Evitare le notazioni del luogo nel nome: alcune organizzazioni con molti punti vendita indicano ognuno di questi con una notazione del luogo (ad esempio un sito web potrebbe contenere "Mondo Auto Torino"), mentre il luogo non è visibile nell'edificio di quel particolare negozio (ad esempio l'insegna contiene solo "Mondo Auto"). In questi casi è consigliabile non includere l'annotazione del luogo nel nome. Immagina come risulterebbe la mappa se ogni attività avesse il luogo aggiunto in fondo al nome: il risultato sarebbe un quantità inutile e ridondante di testo che coprirebbe il resto della mappa. Nella maggior parte dei casi il luogo si evince facilmente dalla posizione del negozio, altrimenti se necessario può essere incluso nell'etichetta branch=*.
Liste dei valori specifici per un Paese
Grecia
WikiProject_Greece/Taglist. Alcune delle etichette sono con shop=*.
Regno Unito
Consulta la pagina United Kingdom retail chains per maggiori informazioni e mantenere la mappatura consistente.
In caso di dubbi, i seguenti esempi mostrano come i contributori precedenti hanno gestito alcuni dubbi comuni:
- Negozi di generi alimentari: le etichette più comuni per i negozi non specializzati di generi alimentari sono shop=supermarket e shop=convenience. In confronto a un supermercato, un negozio di alimentari è relativamente piccolo (area inferiore ai 280 m²) e ha degli orari di apertura estesi. L'alternativa, documentata nella pagina dei negozi per un piccolo negozio non specializzato di generi alimentari è shop=grocery ma i droghieri tradizionali sono rari e l'uso di questa etichetta non è comune. Le etichette comuni per i negozi specializzati di generi alimentari comprendono shop=butcher, shop=bakery, shop=greengrocer
- Ferramenta e fai-da-te: la forma più comune (in particolare per le grandi catene) è shop=doityourself ma è anche ampiamente usato shop=hardware. Per i negozi più specifici, prendi in considerazione le alternative meno comuni come shop=ironmonger, shop=tool_hire, shop=builders_merchant, shop=trade
- Caffè: us shop=coffee per i negozi che sono specializzati nella vendita degli ingredienti, amenity=cafe per quelli che vendono la bevanda
- farmacie e para-farmacie: usa amenity=pharmacy vendono articoli che richiedono una prescrizione medica, shop=chemist altrimenti
- allibratori e negozi di scommesse: usa shop=bookmaker
- agenzie immobiliare, assicuratori e uffici legali: diversi contributori per questi servizi preferiscono office=* oppure shop=*. Per le agenzie immobiliari è più comune shop=estate_agent; per i legali office=solicitor and per gli assicuratori office=insurance
Molti negozi sono mappati in relazione al tipo di merce che vendono, ma dato che alcuni modelli di attività sono conosciuti in maniera ampia e distintiva, vi sono alcune eccezioni.
- Nel Regno Unito un negozio di beneficenza (shop=charity) normalmente è gestito da volontari, è usato per raccogliere fondi e include varie mercanzie comprese alcune che sono state donate. Dato che non hanno lo stesso schema, i negozi di beneficenza specializzati (libri, vestiario, biciclette, etc.) sono spesso mappati invece secondo la loro specializzazione.
- Alcune catene non rientrano facilmente nelle categorie standard, con il risultato che sono state utilizzate molte etichette differenti. Attualmente i contributori hanno di solito mappato i negozi Argos come shop=catalogue; Maplin, Currys e Comet come shop=electronics, PC World come shop=computer, Matalan come shop=clothes; Homebase e Wickes come shop=doityourself; WHSmith sia come shop=books che come shop=newsagent e Boots come amenity=pharmacy (tavolta shop=optician). Non c'è molta omogeneità nel modo in cui vengono mappate le filiali di Halfords.
Voci correlate
Cerca di non stravolgere troppo il testo di questa pagina senza aggiornare anche l'articolo originale; se vuoi, avvisa la comunità internazionale oppure chiedi aiuto su questo sito. Le correzioni ortografiche, grammaticali, lessicali e stilistiche sono sempre benvenute.