IT:Key:abandoned:*
![]() |
Descrizione |
---|
Namespace per oggetti abbandonati dal loro proprietario, ma che sono ancora utili per la navigazione e individuabili sul territorio. Non ne è previsto il riutilizzo nell'immediato e potrebbero essere caduti in rovina. ![]() |
Gruppo: lifecycle |
Applicabile agli elementi |
Vedi anche |
Stato: in uso |
taginfo: abandoned:* |
Descrizione
Il prefisso del ciclo di vita abandoned:*=* può essere aggiunto alle etichette relative ad elementi cartografici che sono caduti in grave degrado e che richiederebbero degli sforzi costosi per poter ritornare operativi. Questi elementi lasciano sul territorio alcune parti fisiche che ricordano il loro uso precedente.
Per quegli elementi cartografici che potrebbero essere restaurati senza particolari sforzi, consulta invece il prefisso disused:*=*. L'uso di abandoned=* come semplice etichetta è scoraggiato in alcune situazioni (ad esempio abandoned=yes + shop=*).
Come mappare
Aggiungi il prefisso del ciclo vita abandoned:*=* a tutte le chiavi che non sono più rilevanti per lo stato corrente di un oggetto. Dovresti trattare tutte le etichette di un oggetto come un insieme di fatti che lo riguardano e usare il prefisso su tutti quelli che non sono più veri a causa del grave degrado in cui versa l'oggetto. Ad esempio, un negozio abbandonato che ha ancora l'insegna con il suo nome potrebbe essere mappato nel modo seguente:
- abandoned:shop=doityourself
- name=Brico
che lo renderebbe non individuabile dai programmi che cercano i negozi e difficilmente verrà mostrato in una normale mappa standard. Il nome è ancora rilevante e potrà ancora essere trovato. Se il negozio viene ripristinato e riapre, il prefisso può essere rimosso in un attimo.
Esempi
Image | Tags | Description |
---|---|---|
![]() |
abandoned:shop=bicycle building=yes old_name=The Little Example Bike Repair Shop |
Negozio di riparazione bici in rovina che non può essere facilmente riaperto. È comunque sempre un edificio: ha gran parte del tetto e le mura ancora in piedi. Le etichette riflettono il suo stato precedente e il fatto che si tratta pur sempre di un edificio. |
![]() |
abandoned:highway=unclassified abandoned:ref=A6187 highway=path name=Example Street |
Strada di scorrimento franata nel Derbysire (Regno Unito), abbandonata negli anni 70 a causa degli smottamenti. È ancora in qualche modo utilizzabile a piedi e in bicicletta, pertanto è stata modificata l'etichetta highway=* e ha perso il suo numero di riferimento precedente. |
![]() |
railway=abandoned name=The old name |
Ferrovie abbandonate; i binari sono stati rimossi e la linea potrebbe essere stata riutilizzata o lasciata al degrado. Tieni presente che tipicamente le ferrovie utilizzano uno schema di etichettatura separato per le infrastrutture abbandonate e in disuso. |
![]() |
landuse=quarry + abandoned=yes | Cava abbandonata. In questo caso lo schema del ciclo vita non è utilizzato perché la landuse=quarry descrive un elemento del paesaggio e non un attività di qualche compagnia privata. Questo è uno dei casi in cui è ancora raccomandato l'uso di abandoned=yes. |
![]() |
abandoned:landuse=quarry | Una ex miniera di lignite a cielo aperto che è ritornata alla natura. Il terreno è di nuovo coperto di cespugli, arbusti, e alberi. Tieni presente che in base alla verificabilità, alcune parti della cava potrebbero essere ancora visibili e quindi mappabili. |
Utilizzo come una semplice etichetta
L'utilizzo di abandoned=yes come una semplice etichetta è adesso scoraggiato in molti casi ma vi sono comunque parecchie occorrenze nel database. Un tempo era utilizzato per lo stesso scopo descritto più sopra ma la sintassi non era d'aiuto perché i consumatori automatici dei dati avrebbero dovuti essere riscritti. Ciò in pratica non è mai accaduto.
- Un semplice elemento cartografico come un edificio che è caduto in rovina può essere mappato con building=yes + abandoned=yes. Ciò è corretto.
- Ma per elementi più complessi con etichette multiple non è talvolta chiaro quali di queste siano ancora rilevanti e quali no. Ad esempio, considera un oggetto mappato con railway=rail + abandoned=yes + highway=track + surface=paved. L'etichetta abandoned=yes si riferisce in questo caso alla ferrovia, alla strada o a entrambe? Si riferisce anche alla superficie? Tieni presente che in questo esempio il problema potrebbe essere evitato dividendo l'oggetto in due percorsi oppure utilizzando come di consueto railway=abandoned/railway=disused.
- È anche problematico il fatto che i consumatori automatici dei dati che non conoscono l'etichetta abandoned=yes andrebbero riscritti (non è nemmeno del tutto chiaro cosa andrebbe fatto).
- Pertanto, è obbligatorio anche togliere il significato da tutte quelle etichette che non sono più rappresentative dello stato attuale anche per quei software che non conoscono l'etichetta abandoned=yes. Ciò può essere ottenuto aggiungendo il prefisso abandoned:*=* alle chiavi interessate (vedi gli esempi).
Aggiornare il vecchio schema di mappatura
Gli usi dello schema nel caso siano ambigui (oggetti come negozi e servizi) potrebbero essere idealmente aggiornati come segue:
Vecchio schema (obsoleto) | Schema intermedio (scoraggiato) | Schema corrente (consiglato) |
---|---|---|
shop=bicycle building=yes name=L'officina delle bici abandoned=yes |
abandoned:shop=bicycle building=yes name=L'officina delle bici abandoned=yes |
abandoned:shop=bicycle building=yes old_name=L'officina delle bici |
abandoned=yes ref=A6187 highway=unclassified name=Via Roma |
abandoned=yes abandoned:highway=unclassified abandoned:ref=A6187 highway=path name=Via Roma |
abandoned:highway=unclassified abandoned:ref=A6187 old_name=Via Roma |
- Il nome e l'essere un edificio nel primo esempio sono ancora rilevanti, pertanto a quelle chiavi non viene aggiunto un prefisso.
- Per la strada, gli schemi più recenti permettono di mappare il nuovo uso come sentiero.
- Attualmente viene suggerito di rimuovere anche abandoned=yes.
Possibili errori di mappatura
Voci correlate
- abandoned=* - Un elemento cartografico artificiale abbandonato e non più manutenuto
- shop=vacant - Uno spazio commerciale che non è attualmente utilizzato
- disused:*=* - Namespace per elementi cartografici che sono in disuso ma che sono ancora utili per le indicazioni e ancora visibili nel paesaggio
- Prefisso del ciclo di vita
- Comparison of life cycle concepts (en)
- OpenHistoricalMap
Cerca di non stravolgere troppo il testo di questa pagina senza aggiornare anche l'articolo originale; se vuoi, avvisa la comunità internazionale oppure chiedi aiuto su questo sito. Le correzioni ortografiche, grammaticali, lessicali e stilistiche sono sempre benvenute.