IT:Prefisso del ciclo di vita

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search
Un'area coltivata che era presente qua prima del 1949 non è al momento e non andrebbe mappata neanche in futuro.

Tieni presente che OpenStreetMap documenta lo stato corrente. Gli oggetti inesistenti vengono mappati solo quando il rischio di una loro nuova aggiunta accidentale al database è alto e viene effettuato con delle limitate marcature di costruzione pianificata su cui non tutti sono d'accordo.

Tuttavia, se l'edificio qui visibile fosse demolito, avrebbe senso mantenere la sua geometria con demolished:building=* almeno fintanto che essa è visibile nelle foto aeree standard di questa zona.

broom

Help (89606) - The Noun Project.svg

information sign

Questa pagina descrive un gruppo di prefissi di chiave e non una semplice chiave.

Il prefisso namespace del ciclo vita/stato può essere usato per etichettare gli oggetti aventi uno stato, tipo proposed (proposto), planned (pianificato), construction (in costruzione), disused (in disuso), abandoned (in rovina), demolished (demolito), historic (storico) etc. Consulta anche la pagina Comparison of life cycle concepts (en).

Esempi: disused:amenity=pub, construction:amenity=parking, proposed:lanes=2

Usando questo prefisso di una chiave ci si assicura che le applicazioni correnti o non aggiornate non si facciano confondere da degli oggetti che non esistono o che non sono del tutto operativi e che solo il software che riconosce questo concetto di mappatura possa valutarli.

Consulta anche namespace per le date (en) per una proposta correlata per includere le date nelle etichette storiche, ad esempio name:-1965=Piazza Roma. Entrambe le possibilità possono in qualche modo coesistere.

Gli oggetti non più esistenti potrebbero essere segnati come esistenti in altre fonti. Ad esempio un edificio demolito potrebbe essere visibile nelle foto aeree oppure le mappe ufficiali potrebbero includere una zona umida che si è nel frattempo seccata, etc. L'utilizzo dei prefissi del ciclo vita rende possibile marcare chiaramente degli oggetti specifici in modo tale che non vengano rimappati senza un'attenta verifica. Questi oggetti potranno essere cancellati da OSM, quando sarà terminato il rischio di una loro nuova mappatura da parte di persone convinte che essi siano ancora esistenti.

Gli oggetti storici che non hanno alcuna rilevanza sullo stato corrente di un oggetto generalmente non devono comparire su OpenStreetMap.

I dati storici possono essere aggiunti su Open Historical Map.

Come mappare

Aggiungi il prefisso namespace (ad esempio disused:*=*) a tutte le chiavi che non sono più rilevanti sullo stato corrente di un oggetto. Dovresti trattare tutte le etichette di un oggetto come un insieme di fatti su di esso e aggiungere il prefisso a tutti quelli che non sono più veri a causa di un mutamento. Ad esempio, un'area di parcheggio in cemento che non è più utilizzata per parcheggiare le auto ma ha sempre il cartello recante il nome potrebbe essere mappata così:

name=Parcheggio Santa Lucia
disused:amenity=parking
disused:parking=surface

In questo modo i programmi non la troveranno quando cercano un parcheggio e molto probabilmente non lo mostreranno come parcheggio su uno stile di mappa standard. Il nome è ancora rilevante e continuerà a essere trovato se lo si cerca. Se l'area venisse riaperta, sarebbe molto semplice rimuovere tutti i prefissi.

Come riferirsi a questi prefissi sulla wiki

La modalità consigliata per riferirsi al prefisso disused e agli altri nel template {{Tag}} è la seguente:

{{Tag|disused|:=amenity|parking}} => disused:amenity=parking

Prefissi comuni

Fasi iniziali

proposed:*=*
Pianificato, con un'alta probabilità di essere costruito
Vedi anche lo schema proposed=* in combinazione con highway=proposed, railway=proposed, aeroway=proposed, etc.
utilizzo: ~96 375 elementi (nodi, percorsi e relazioni) hanno il prefisso (al 2024-12)
planned:*=*
Pianificato, con un'alta probabilità di essere costruito (possibile duplicato di proposed:*=*)
Qualcuno considera planned:*=* più rigoroso rispetto a proposed:*=* (cioè un elemento cartografico pianificato che è stato approvato e finanziato).
utilizzo: ~7 791 (al 2024-12)
construction:*=*
In costruzione in questo momento (oppure i cui lavori di manutenzione o di modifica sono attualmente in corso)
Vedi anche lo schema construction=* in combinazione con building=construction, highway=construction, landuse=construction, railway=construction, etc.
utilizzo: ~90 190 (al 2024-12)

Fasi di decadimento

disused:*=*
Non attualmente in uso ma può essere ripristinato facilmente
Per oggetti fisicamente di rilievo (ad es. edifici, torri e cave), è utilizzato più spesso disused=yes [1].
Ferrovie: railway=disused è sempre utilizzato in aggiunta al prefisso di ciclo di vita, dato che è precedente all'introduzione dei prefissi.[2]
utilizzo: ~399 374 (al 2024-12)
abandoned:*=*
Sempre visibile ma gravemente danneggiato; potrebbe tornare in funzione solo attraverso un notevole sforzo
Per gli oggetti fisicamente di rilievo (ad es. edifici, torri e cave), abandoned=yes è utilizzato più spesso[3].
Ferrovie: railway=abandoned per binari parzialmente rimossi è ancora in uso insieme al prefisso di ciclo di vita, in quanto precedente all'introduzione del prefisso di ciclo di vita.[2]
utilizzo: ~478 994 (al 2024-12)
ruins:*=*
Rimangono solo le rovine
utilizzo: ~9 694 (al 2024-12)

I seguenti quattro valori sono disponibili per ridurre la probabilità che un mappatore aggiunga di nuovo l'elemento cartografico basandosi sulle fonti disponibili utilizzate per modificare OSM, ad es. foto aeree e satellitari che mostrano lo stato precedente degli oggetti. Una volta che le fonti disponibili su OSM non mostreranno più l'elemento in questione, questo potrà essere tranquillamente rimosso da OSM. Le mappe non possono contare sulla conservazione da parte di OSM della storia degli oggetti fisicamente rimossi.

demolished:*=*
Non più esistente perché attivamente rimosso
Potrebbe essere stato usato per degli elementi cartografici che sono quasi, ma non completamente, invisibili
utilizzo: ~156 200 (al 2024-12)
removed:*=*
Non più esistente perché attivamente rimosso (possibile duplicato di demolished:*=*)
utilizzo: ~69 834 (al 2024-12)
razed:*=*
Non più esistente perché attivamente rimosso (duplicato di removed:*=*, possibile duplicato di demolished:*=*)
Ferrovie: per i binari e la massicciata rimossi completamente railway=razed è ancora utilzzato in aggiunta al prefisso del ciclo di vita perché precedente all'introduzione del prefisso.[2]
utilizzo: ~81 113 (al 2024-12)
destroyed:*=*
Distrutto da un evento e non artificialmente in maniera intenzionale
utilizzo: ~50 136 (al 2024-12)

Riqualifica

was:*=*
Cambio d'uso
utilizzo: ~136 123 (al 2024-12)
Per negozi e attività commerciali disused:* e was:* sono identici, si tratta soprattutto di una preferenza soggettiva ed entrambi raggiungono lo stesso scopo, cioè il luogo non apparirà più sulla mappa mentre l'informazione rimarrà facilmente visibile a chiunque modifichi la stessa, prevenendo così l'accidentale reintroduzione di quelle etichette.

Prefissi meno comuni

Fasi di decadimento

ruined:*=*
Restano solo le rovine (duplicato di ruins:*=*)
utilizzo: ~700 (al 2021-04)
closed:*=*
Non attualmente in uso ma potrebbe facilmente essere ripristinato (duplicato di disused:*=*)
Usato per attività commerciali e servizi chiusi (ad es. negozi, ristoranti, uffici, banche).
utilizzo: ~1650 (al 2025-01)
no:*=*
Non attualmente esistente.
utilizzo: ~760 (al 2023-03)

Riqualifica

historic:*=*
Ambiguo a causa di un uso inconsistente – sconsigliato per la mappatura del ciclo di vita
Mentre qualcuno tentava di stabilire il concetto di "una caratteristica valida per un oggetto che oggi ha delle proprietà diverse", ciò non è mai stato veramente accettato e questo prefisso è in realtà utilizzato per varie altre cose in una maniera non consistente. Nella maggior parte dei casi è usato con historic:civilization=*, historic:period=*, historic:railway=* e historic:<una qualche proprietà ferroviaria>, oltre a historic:year:* (simile al date namespace) e anche in altri modi.
utilizzo: 92,700 (al 2021-04)
former:*=*
Non è più quello che era un tempo (duplicato di was:*=*)
utilizzo: ~800 (al 2021-04)

Altro

emergency:*=*
Usato per le strutture polivalenti per riflettere una funzione temporanea e secondaria nel caso di emergenze
utilizzo: ~15,900 (al 2021-04)
not:*=*
Usato per evitare la confusione

Esempi

Immagine Mappatura Descrizione
Closed down shop.jpg disused:shop=yes Un negozio di qualche tipo che ha chiuso. Se si conosce il tipo di attività, sostituire il valore yes della chiave shop=* con quello più appropriato.
Disused-or-abandoned-pub.jpg disused:amenity=pub
disused:operator=The Oxford Pub Company
name=Fox & Hounds
Pub che ha chiuso i battenti. Non ha più un gestore, nessuna birra viene venduta, ma il nome può essere ancora utile per le indicazioni.
Ehem. Bahnstrecke.jpg railway=disused
disused:railway=rail
Linea ferroviaria storica. I binari non sono conciati male ma vi è cresciuta sopra della vegetazione.
Taplow - fGWR 165103 up train.JPG electrified=no
construction:electrified=contact_line
Linea ferroviaria in cui sono in corso dei lavori sulla parte elettrica.
Leisurepitchdisused.png disused:leisure=pitch Campo sportivo non in uso che è coperto da un certo grado di vegetazione.
Ende Gelände 2017 CHB 23 (cropped).jpg gli oggetti che erano presenti prima che aprisse la miniera a cielo aperto non sono mappati Miniera a cielo aperto. La foresta che un tempo ricopriva la zona non deve essere in alcun modo mappata, dato che nessuna traccia di essa rimane e che difficilmente verrà mappata accidentalmente. Solo in quei casi in cui dei mappatori potrebbero essere portati a reintrodurre vecchi oggetti (una miniera che che è nuova e non è ancora visibile in alcune foto aeree), allora si potrebbe pensare di mappare questi oggetti.
Daewoo-FSO Polonez Atu Plus on Zygmunta Krasińskiego avenue in Kraków (1).jpg la ferrovia non è mappata Un luogo in cui un tempo esisteva una ferrovia. Essa non deve in alcun modo essere mappata, dato che non esiste alcuna sua traccia e che difficilmente qualcuno potrebbe mapparla accidentalmente. Solo in quei casi in cui dei mappatori potrebbero essere portati a reintrodurre vecchi oggetti (una ferrovia che è stata smantellata di recente e che è ancora visibile in alcune foto aeree), allora si potrebbe pensare di mappare questi oggetti.
Wiadukt Kolejowy w Grzegórzkach.jpg il canale/fossato non è mappato Un luogo in cui un tempo esisteva un corso d'acqua. Esso non deve in alcun modo essere mappato, dato che non esiste alcuna sua traccia e che difficilmente qualcuno potrebbe mapparlo accidentalmente. Solo in quei casi in cui dei mappatori potrebbero essere portati a reintrodurre vecchi oggetti, allora si potrebbe pensare di mappare questi oggetti (una rimozione recente che è ancora visibile in alcune foto aeree).

Voci correlate

Note

  1. vedi ad esempio per le cave: disused:landuse=quarry è usato 706 volte mentre 4627 landuse=quarry hanno disused=yes
  2. 2.0 2.1 2.2 L'utilizzo di railway=disused;abandoned;razed ha diversificato l'inseme delle chiavi railway combinando i valori di classe con quelli del ciclo di vita. Con questa vecchia rappresentazione del ciclo di vita l'informazione sulla classe dei binari generalmente espressa con railway=* viene perduta (conseguenza pratica ad es.: un consumatore dei dati non può più differenziare tra i binari abbandonati di un tram tram e quelli di un treno). Come cambiamento a lungo termine è consigliabile sostenere e valutare le varianti con i prefissi del ciclo di vita. La wiki difende ancora la presenza di entrambe le varianti di mappatura sugli oggetti del database ma ciò potrebbe cambiare in futuro.
  3. vedi ad esempio per le cave: abandoned:landuse=quarry è usato 669 volte mentre 2364 landuse=quarry hanno abandoned=yes
Il seguente testo è la traduzione dell'articolo originale in inglese, revisionato per rev2824430. Inserisci tutte le nuove informazioni, sia generali che specifiche del tuo paese, prima di questo avviso.
Cerca di non stravolgere troppo il testo di questa pagina senza aggiornare anche l'articolo originale; se vuoi, avvisa la comunità internazionale oppure chiedi aiuto su questo sito. Le correzioni ortografiche, grammaticali, lessicali e stilistiche sono sempre benvenute.