IT:Key:colour

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search
Public-images-osm logo.svg colour
Prague metro plan 2008.svg
Descrizione
Il colore associato ad un oggetto. Show/edit corresponding data item.
Gruppo: annotations
Applicabile agli elementi
may be used on nodesmay be used on waysmay be used on areas (and multipolygon relations)may be used on relations
Combinazioni utili
Stato: de facto

Usa colour=* per indicare il colore ufficiale, all'interno di sRGB gamut, associato ad un oggetto, ad esempio i colore tipicamente associato alle linee di trasporto pubblico. È anche spesso usato per descrivere il colore reale di oggetti come le amenity=bench (panchine).

Nota importante: la chiave usa il termine britannico "colour" e non quello "color" che è inglese americano. Consulta le etichette disapprovate più sotto.

Come mappare

Il valore dovrebbe essere:

  • un codice di colore RGB web (tripletta esadecimale), ad es. #FF0000 per il rosso. Questo codice RGB permette di descrivere circa 16 milioni di colori diversi.
    • è possibile usare anche un codice RGB più corto con solo tre cifre 3 esadecimali: è equivalente ai codici a 6 cifre esadecimali in cui ogni cifra individuale (delle 3 totali) viene duplicata (vedi gli esempi nella tabella più sotto). Questo codice corto (che è anche standard nell'HTML e nel CSS) permette di descrivere 4096 colori distinti.
  • il nome di un colore CSS (soprattutto nomi in inglese americano) scritto in minuscolo (i nomi generici dovrebbero essere preferiti a quelli non specifici, ad es. red invece di firebrick) e senza lineette come separatore (quando si usano in nomi dei colori composti nella sezione "Extended colour set" delle specifiche CSS). La limitazione dello scrivere i colori in minuscolo è valida nonostante le specifiche CSS indichino che essi sono ASCII case-insensitive.

Nomi dei colori

I renderer dispongono di un supporto inconsistente per i nomi dei colori. Vi è un dilemma quando si usano questi nomi:

  • I 16 "nomi dei colori di base" specificati da CSS 1.0 sono quasi universalmente supportati dai renderer. Essi sono comunque terribili in termini di leggibilità ed estetica.
  • L'HTML si è gradualmente evoluto per usare una lista di colori più grande (vedi la lista su Wikipedia inglese), cosa che è stata rafforzata dal CSS colour Module Level 3. Questi colori sono in qualche modo migliori ma rimangono inconsistenti in alcuni punti (ad es. "lightpink", cioè rosa chiaro, è più scuro di "pink", cioè del rosa!). Non tutti i renderer li riconoscono.

Se si sta cercando di massimizzare sia la compatibilità che la leggibilità che l'estetica, i codici esadecimali sono la scelta giusta.

I 16 colori base di CSS 1.0
Campione Codice RGB Nome del colore W3C italiano   Campione Codice RGB Nome del colore W3C italiano
  #000000 (oppure #000) black nero   #FFFFFF (oppure #FFF) white bianco
  #808080 gray (or grey) grigio   #C0C0C0 silver argento
  #800000 maroon rosso granata   #FF0000 (oppure #F00) red rosso
  #808000 olive verde oliva   #FFFF00 (oppure #FF0) yellow giallo
  #008000 green verde   #00FF00 (oppure #0F0) lime verde limone
  #008080 teal verde acqua   #00FFFF (oppure #0FF) aqua (or cyan) azzurro
  #000080 navy blu marino   #0000FF (or #00F) blue blu
  #800080 purple viola   #FF00FF (or #F0F) fuchsia (or magenta) fucsia o mangeta

Taginfo

Ecco una lista delle etichette più utilizzate su Taginfo:

Valore potrebbe essere interpretato come codice esadecimale RGB Utilizzi Grafici
colour=brown #804000 Osm element all.svg Taginfo-icon-1.svg 📈
colour=red #FF0000 Osm element all.svg Taginfo-icon-1.svg 📈
colour=yellow #FFFF00 Osm element all.svg Taginfo-icon-1.svg 📈
colour=gray #808080 Osm element all.svg Taginfo-icon-1.svg 📈
colour=green #008000 Osm element all.svg Taginfo-icon-1.svg 📈
colour=white #FFFFFF Osm element all.svg Taginfo-icon-1.svg 📈
colour=black #000000 Osm element all.svg Taginfo-icon-1.svg 📈
colour=blue #0000FF Osm element all.svg Taginfo-icon-1.svg 📈
colour=orange #FF8000 Osm element all.svg Taginfo-icon-1.svg 📈

vedi altri valori su https://taginfo.openstreetmap.org/keys/colour#values

Colori multipli su un oggetto

Nel caso in cui un oggetto ha diversi colori, alcuni usano la sintassi namespace (vi sono diversi prefissi colour:*=* e altrettanti suffissi *:colour=* per colour=*).

Rappresentazione grafica

La chiave colour=* non viene rappresentata graficamente da nessuno dei livelli di tasselli in evidenza, perché Mapnik non può gestire gli stili estratti dal database[1]. Nonostante ciò, l'uso continuo e l'applicazione della chiave potrebbe aumentare le possibilità che qualcosa cambi nel futuro.

L'etichetta viene utilizzata da alcune applicazioni, come ad esempio OsmAnd / Organic Maps e da alcuni programmi di visualizzazione 3D.

Il livello sovrimpresso delle linee della metro su Tracestrack supporta questa etichetta.

Supporto dello stile in base al valore
Software Esadecimale a 3 cifre Esadecimale a 6 cifre Colori di base CSS Colori estesi di CSS 3 CSS 3 "transparent" CSS 4 "rebeccapurple"
F4 Map sì sì non-standard[2] non-standard[2] no no
MapComplete sì sì sì sì no sì
OsmAnd parziale[3] parziale[3] non-standard parziale[3] no no
OSMBuildings sì sì sì sì no sì
OSM2World no sì non-standard[2] sì no no
Streets GL no sì sì sì no sì

Etichette disapprovate

Un tempo veniva alternativamente usato color=* che è il termine in inglese americano. In conformità della convenzione di usare per le chiavi e i valori i termini in inglese britannico, questa alternativa è stata dichiarata disapprovata. Attraverso delle modifiche di massa, nel 2021 queste etichette sono state rimpiazzate con colour=*. Vedi: https://taginfo.openstreetmap.org/keys/color#chronology

Tieni presente che i nomi usati nei valori di questa etichetta devono comunque seguire lo standard W3C.

Possibili errori di etichettatura

Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!

Strumenti

Voci correlate

Note

  1. https://help.openstreetmap.org/questions/12944/transport-colours
  2. 2.0 2.1 2.2 Per ragioni artistiche, questo renderer usa differenti valori RGB per alcuni nomi di colori rispetto a quel che specifica CSS. Ad esempio, colour=yellow potrebbe essere rappresentato come RGB #FFEA04 invece di #FFFF00.
  3. 3.0 3.1 3.2 Convertito su un insieme di 16 colori. #12557 (commento)
Il seguente testo è la traduzione dell'articolo originale in inglese, revisionato per rev2828953. Inserisci tutte le nuove informazioni, sia generali che specifiche del tuo paese, prima di questo avviso.
Cerca di non stravolgere troppo il testo di questa pagina senza aggiornare anche l'articolo originale; se vuoi, avvisa la comunità internazionale oppure chiedi aiuto su questo sito. Le correzioni ortografiche, grammaticali, lessicali e stilistiche sono sempre benvenute.